Tematica Piante

Mespilus germanica L.

Mespilus germanica L.

foto 504
Foto: Andrew Dunn
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Rosales Perleb (1826)

Famiglia: Rosaceae Juss., 1789

Genere: Mespilus L.


itItaliano: Nespolo selvatico

enEnglish: Medlar

frFrançais: Néflier commun, Néflier d'Allemagne, Mellier, Ménesplier, Nespoulié, Mispoulier

deDeutsch: Mispeln

Descrizione

Il nespolo comune non deve essere confuso con il Nespolo del Giappone: i termini di nespolo e nespola, nel lessico comune, fanno infatti riferimento in genere all'albero e ai frutti della specie Eriobotrya japonica, pure questa appartenente alla Famiglia delle Rosaceae. Peraltro l'antico proverbio "Col tempo e con la paglia maturano le nespole" (ci vuole pazienza, occorre aspettare per vedere i risultati) si riferisce alle Nespole comuni, già note in Europa da tempo immemorabile. I frutti infatti non possono essere consumati alla raccolta, che si ha nel tardo autunno, ma vanno lasciati "ammezzire" in un ambiente asciutto e ventilato, (appunto sulla paglia) cioè rammollire e virare di colore dal marrone chiaro al marrone scuro. La trasformazione enzimatica trasforma la polpa e cancella il forte sapore acido ed astringente, rendendole commestibili, questo nonostante la robusta buccia ed i numerosi e durissimi semi rendano problematico il consumo. Di fatto esiste un solo modo per consumarle al naturale, tolto il picciolo la polpa è succhiata ed inghiottita ed i semi trattenuti in bocca e non deglutiti. Il nespolo comune è un albero di dimensioni medio grandi (fino 4–5 m di altezza) di larghezza spesso superiore all'altezza, a foglie caduche, (perde le foglie in inverno). I fiori ermafroditi, di colore bianco puro, sono semplici, a cinque petali; la fioritura nel complesso è molto decorativa. La fioritura, che è piuttosto tardiva (maggio), avviene dopo l'emissione delle foglie. I frutti sono piccoli pomi a buccia ruvida e di colore marrone chiaro, spesso coperti da una finissima peluria; sono di piccole dimensioni: 2-2,5 cm di diametro. Esistono tuttuvia cultivar selezionate con frutti leggermente migliorati per dimensioni e caratterisichte organolettiche. I frutti restano duri e legnosi con sapore acido ed astringente fino all'autunno inoltrato, solo una successiva trasformazione enzimatica della polpa, dopo la raccolta, ne rende possibile il consumo. È una pianta molto resistente al freddo, inoltre la fioritura tardiva è largamente successiva alle ultime gelate.

Diffusione

Il Nespolo comune è diffuso in natura nell'Europa meridionale (fino alla Germania) e nell'Asia Minore, secondo alcuni anzi sarebbe originario di quest'ultima.


00754 Data: 05/05/1984
Emissione: Frutti
Stato: Bulgaria
00979 Data: 25/01/1965
Emissione: Frutti
Stato: Albania

03541
Stato: French Andorra
06435
Stato: Cyprus

09667 Data: 17/03/1993
Emissione: Fiori di alberi da frutta
Stato: Algeria
10759 Data: 29/06/2015
Emissione: Deliziosi frutti dimenticati
Stato: Belgium
Nota: Emesso in foglietto di 10 v. diversi